Premio ISSA XIII Edizione
La Scienza nell'Arte
ARTE E SCIENZA
IN SIMBIOSI
INTRODUZIONE L’immagine rappresenta tutte le varie funzionalità che il cervello umano ha. Il cervello è stato trasformato in essere vivente come possiamo notare dagli occhi, dalle gambe e dal mantello che ricopre il dorso. Il corpo è suddiviso in quattro sezioni, ognuna spiega una funzionalità specifica del cervello. SPIEGAZIONE SCIENTIFICA
Il cervello umano è suddiviso in due emisferi: l’emisfero sinistro e l’emisfero destro. L’emisfero sinistro oltre a controllare i movimenti volontari della parte destra del corpo, esso ha la capacità di farci comprendere un determinato e specifico linguaggio, di ragionare a livello logico, di costruire un discorso sensato, ci dà la possibilità di utilizzare le giuste parole per scrivere, di poter fare calcoli matematici, di aiutarci a parlare e di poter analizzare testi o vocaboli. L'emisfero destro invece ha la funzione di controllare i movimenti volontari della parte sinistra del corpo umano, ci offre la possibilità di poterci orientare al meglio nello spazio, di avere creatività, di dipingere immagini, di scrivere canzoni, di riconoscere gli oggetti, di intuire, di essere intonati, di essere attenti e di regolare le nostre emozioni. A controllare le emozioni e situata al centro del cervello, c’è anche l’amigdala, composta da nervi, che ha proprio il compito di controllare e regolare le emozioni di noi esseri umani, memorizza gli eventi, crea i ricordi e nel caso di pericolo ci prepara all’istinto di sopravvivenza, che insieme a tutto il resto del corpo, ci aiuterà a reagire in situazioni a noi sconosciute o nuove. Le emozioni principali che l'amigdala fornisce a noi uomini sono sette: rabbia, paura, tristezza, gioia, sorpresa, disgusto e interesse. L’immagine sopra rappresentata ci fornisce quindi un’ampia descrizione di tutto ciò che è stato precedentemente scritto. SPIEGAZIONE ARTISTICA
La prima parte del cervello, di colore marrone, rappresenta la parte dell’emisfero sinistro capace di farci compiere calcoli matematici e testi scritti. Al suo interno sono quindi rappresentati tutti i principali elementi che esso è capace di elaborare, i numeri, le lettere, i testi, l’orario, la capacità di farci scrivere messaggi, di narrare storie e inventare racconti, di ricordare formule e figure geometriche, di leggere e comprendere i libri, di esprimere vari linguaggi ed utilizzarli in modo corretto per poter descrivere nei testi tutti i vari sentimenti che l’uomo può provare come: la fortuna, l’amore, la fede, l’eleganza, la sofferenza e la pace. La seconda parte dell’emisfero sinistro, è invece interamente dedicata all’amigdala, difatti possiamo trovare all’interno della sezione di cervello di colore verde, tutte le varie emozioni che noi essere umani siamo capaci di provare solo ed esclusivamente grazie ad essa. A partire da quelle più semplici, per poi passare a quelle più complesse, quelle legate a ricordi, quelle senza un motivo specifico, quelle legate a fattori esterni, legate alla società e tutte le emozioni che è possibile provare quotidianamente. Nell’emisfero destro è presente la prima parte in rosa, nella quale sono semplicemente rappresentati gli organelli presenti nel nostro organismo, che sono lì per rappresentare la scienza. Nel nostro cervello la presenza di questi ci permette di ragionare e di vivere. Quelli rappresentati in foto non sono specifici organelli presenti nel cervello, ma ci permettono di riconoscere e di avere un’ampia visione della sua complessità e tutte le varie funzioni che ognuno di esso svolge. Sono presenti i virus, i batteri, le cellule, il dna e i cromosomi, che ovviamente nella realtà non appartengono tutti realmente al cervello, ma sono inseriti nell’immagine solo per rappresentare la scienza e anche essi, proprio come il cervello, sono dotati di occhi, bocca, mani, gambe, sempre per fare riferimenti al corpo umano. Nella quarta e ultima parte dell’emisfero destro sono rappresentati tutti i soggetti che riguardano l’arte in tutte le sue forme, la pittura, la scultura, l’arte della musica, del canto, dello sport, i disegni che gli uomini primitivi rappresentavano nelle caverne per comunicare (elementi che
collegano
strettamente
arte e scienza),
l’arte del
cinema, del
suonare,
della
fotografia, del vestire,
delle
città,
dei
graffiti,
l’arte
della
natura
e
del
cibo.
Tutto questo ci
permette di
esprimere la
nostra
creatività e la
nostra
immaginazione e
inoltre ci dà la
possibilità di
creare un nostro
stile e
una
nostra
personalità, ci permette
di
essere
mentalmente diversi dagli
altri
e
di contraddistinguerci
all’interno
della
società.
Dunque
è
possibile
collegare
l’arte
alla
scienza
in
davvero
tantissimi ambiti. L’arte ci
permette di
esprimere ciò
che noi
realmente siamo,
la scienza è
capace
di
far
emergere
il
nostro
lato
artistico.
C’è dunque un filo
che unisce
questi due
importantissimi
ambiti che sono sicuramente fondamentali nella società e che creano grande
varietà di
pensiero,
stili, culture e
tradizioni che
oggi
caratterizzano i
paesi in tutto
il mondo e
che
continueranno
a
crearsi
solo
ed
esclusivamente grazie a
queste
due
importantissime
materie.
Fonte base immagine:
https://www.ultracoloringpages.com/it/p/cervello-disegni-da-colorare/bcebcb03
1be263e297b8937939d0658d
Il
contenuto
dell’immagine
è
stato
disegnato
manualmente
con
l’utilizzo
dell’applicazione:
Sketchbook.
Descrizione
testo:
Google
Documenti.
Fatto
da:
Giuseppe
Pennacchio
e
Giulia
Pennacchio
Classe: 4R
Scuola:
Istituto Statale
Magistrale Virgilio Pozzuoli
(Na)
Docente
tutor:
Tafuto
Antonietta
Return Lavori XIII EDIZIONE |
xiii |